| 
 |  | 
  
    | 
        | 
    
       Agriturismo "Casasole" 
      ristabiliamo un
      contatto con la Natura
       TEL.: 0864
      797206 
      
      Agricoltura
      biologica ed agriturismo 
      
      nel
      Parco Naturale regionale “Sirente- Velino 
      
      Castelvecchio
      Subequo (AQ)  | 
    
        | 
   
  
    | 
        
    
  | 
    
       HOME  | 
    
       Gli Alloggi  | 
    
      I Prezzi | 
    
      I Prodotti | 
   
  
     
       | 
       | 
   
  
    |   | 
   
  
    | 
       L’agriturismo
      ‘Casasole” si trova in un vecchio villaggio di pastori, a 1000 metri
      di quota, a ridosso del Valico di Forca Caruso. 
      
        
      Il
      Valico e la Valle sono il punto di contatto tra il confine nord del Parco
      Nazionale d’Abruzzo ed il lato sud del Parco Regionale Sirente-Velino e
      rappresentano, per forza di cose, un corridoio naturale di scambio per la
      fauna selvatica dei due Parchi. Sono ricorrenti gli avvistamenti di cervi,
      lupi ed orsi, mentre è stanziale una famiglia di caprioli che frequenta i
      campi coltivati della zona. 
      
      Gli
      Alloggi 
      L’agriturismo
      Casasole offre la propria ospitalità in 3 stanze doppie, dotate di
      servizi, l’ambiente è accogliente con un bel camino che riscalda e
      ravviva la taverna in cui si consumano i pasti. 
      
      
      
      PREZZI 
      
      
      Camera
      doppia con servizi:
       
      
      €21,00 
      a
      notte per persona, con prima colazione; 
      €44,00 
      a persona con mezza pensione; 
      €49,00 
      a persona con pensione completa;
        
       sono compresi i
          servizi di riscaldamento, doccia
          calda, biancheria settimanale (lenzuola,
          coperto per cucina,
          asciugamani da bagno), pulizie
          finali .
      
       
      .
      
       
       | 
   
  
    | 
       L’Azienda
      agricola 
      
      Si
      tratta di un’azienda impostata in modo tradizionale, con colture molto
      diversificate, e dotata di un piccolo gregge di pecore.La scelta di
      passare all’agricoltura biologica risale a circa 10 anni fa mentre la
      certificazione ufficiale delle produzioni è iniziata nel 1996. L’azienda,
      per le proprie colture, impiega quasi esclusivamente varietà locali,
      alcune delle quali salvate da sicura estinzione. In particolare il
      frumento tenero è della varietà locale “Solina”, il farro è il
      Triticum dicoccum, ecotipo Italia Centrale.. I cibi consumati in azienda
      provengono in massima parte dalle produzioni aziendali. 
      
         | 
   
  
    | 
        | 
    
       I Prodotti 
      Affettati di maiale: salami,
      salsicce, pancetta, prosciutto 
      Carni: agnello, maiale 
      Formaggi: pecorino 
      Spezie: Zafferano  | 
    
        | 
   
 
  
 |